Nei primi anni Cinquanta (1954) fu costituita nella Cisl la Federmedici , che riuniva i medici degli Enti mutualistici e del Parastato, molti dei quali svolgevano anche l’attività di specialisti ambulatoriali.
Negli anni ’70, numerosi medici ospedalieri, sensibili al valore aggiunto della confederalità , avevano trovato nella CISL, all’interno del Comparto della Sanità , un Sindacato che, riconoscendone specificità e autonomia, ne favoriva obiettivi e interessi propri di categoria. A questi si unirono, dopo la Legge 833 di Riforma Sanitaria, i Medici dei Servizi territoriali e i Veterinari.
Ma fu nei primi anni ‘80, che le varie esperienze confluirono nella costituzione della Cisl Medici, che nel 1982 celebrò il suo primo Congresso Nazionale.
La Cisl Medici è diventata uno dei maggiori sindacati rappresentativi e di visibile riferimento nelle due grandi Aree della Dipendenza e delle Convenzioni, svolgendo un ruolo che è stato riconosciuto in molte circostanze determinante in favore dei medici e della sanità italiana.
Nel corso del Congresso Nazionale del 3-4-5 maggio 2005 la Cisl Medici si è costituita in Federazione di 1° affiliazione alla CISL.
La CISL è l’unica tra le tre grandi Confederazioni ad avere una Federazione dei Medici con piena titolarità e autonomia, una delle 19 Federazioni che la costituiscono.
La Cisl Medici è un Sindacato Medico che aderisce alla Cisl e, quindi, affiliato alla Cisl Internazionale (Confederazione Internazionale Sindacati Liberi) e alla CES (Confederazione dei Sindacati Europei).
Alla Cisl Medici sono iscritti i Medici e i Veterinari dipendenti del S.S.N. (Ospedalieri e Medici dei Servizi Territoriali) e i Medici convenzionati (Medicina Generale - Specialistica Ambulatoriale - Specialistica Pediatrica - Guardia Medica e continuità Assistenziale - Medicina dei Servizi).
La Cisl Medici è firmataria dei contratti e delle convenzioni nazionali in vigore ed è sindacato rappresentativo nei vari settori del S.S.N. in cui si articola la presenza medica e veterinaria.
La Cisl Medici , insieme al SIMET, al SUMAI e alla CGIL Medici, ha costituito la Federazione Intesa Sindacale e come tale è tra le sigle maggiormente rappresentative e firmataria dell’Area delle Convenzioni, firmando, quindi, l’Accordo Nazionale per la Medicina Generale (Medicina Generale - Continuità Assistenziale - Medicina dei Servizi).
L’Intesa Sindacale Cisl Medici - FP CGIL Medici – SIMET – SUMAI è presieduta dal Segretario Generale della Cisl Medici
La Cisl Medici è altresì firmataria e rappresentativa dell’Accordo Nazionale per la Specialistica Ambulatoriale, Veterinaria e altre professionalità .
Aderiscono alla Cisl Medici anche i Medici del Parastato (INPS - INAIL - ecc.), dello Stato (Ministeri) e di altri Enti Pubblici.Sono iscritti alla Cisl Medici anche i medici penitenziari.
La Cisl Medici rappresenta, altresì, Medici dipendenti di strutture private, delle R.S.A., dalle ex IPAB, degli Istituti di Ricerca a carattere scientifico. Sono iscritti alla Cisl anche i Medici liberi - professionisti che si ritrovano nelle linee generali e nei valori ideali della Cisl, nei principi di autonomia e di libertà professionale, e nel rispetto della persona umana, della individualità e centralità del malato.
Alla Cisl Medici aderiscono anche i Medici che operano nelle strutture universitarie, che risultino dipendenti del S.S.N.
La Cisl Medici si propone la difesa e la valorizzazione della categoria medica attraverso una politica sindacale che realizzi miglioramenti legislativi e contrattuali, normativi ed economici, in un contesto in cui assumano centralità i servizi alla persona e una maggiore funzionalità complessiva del Servizio Sanitario Pubblico.
Nel corso del secondo Congresso Nazionale di Federazione (Roma, 5-6-7-8 Maggio 2009) è stato riconfermato Segretario Generale Nazionale il Dott. Giuseppe Garraffo.
A seguito dell'improvvisa scomparsa del Dott. Giuseppe Garraffo, il Dott. Biagio Papotto, già componente della Segreteria Nazionale, è stato eletto nuovo Segretario Generale della Federazione Cisl Medici.
La Cisl Medici, che è tra i più rappresentativi sindacati medici dell’area della dipendenza e delle convenzioni, è attualmente il più rappresentativo dei sindacati medici confederali.